La caponata di melanzane alla siciliana ė un gustoso piatto agro dolce che può essere servite come antipasto oppure come un contorno. Io ho usato le melanzane di stagione scuri lunghi che trovo molto più saporite. Da la mio ortocino ho preso i pomodori pachino, il sedano il peperoncino e, naturalmente, il basilico. Ho raccolte i capperi freschi ma potete usare quelle sotto sale.

- Preparazione: 60
- Cottura: 30
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 6 Persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
700 g Melanzane
-
1 Cipolla di Tropea
-
1 spicchio Aglio
-
1 costa Sedano
-
50 g Capperi freschi
-
1 cucchiaio Pinoli
-
8 Pomodori pachino
-
1 cucchiaino Zucchero
-
1 cucchiaio Aceto (1 dl)
-
2 cucchiai Olio extra vergine d'oliva
-
1 Peperoncino fresco
-
q.b. Sale
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
-
8 foglie Basilico
Preparazione
-
Lavare le melanzane, sbucciarle, tagliarle a tocchetti, salarle e metterle a scolare dentro un scolapasta.
-
In una larga padella versate un po’ di olio extra vergine d’oliva. Fate cuocere i dadi di melanzane finché diventano dorate. Scolate e mettetele in un piatto da servizio.
-
In un altra padella versate un filo d’olio extra vergine d’oliva, un spicchio d’aglio infilzato al stuzzicadenti, i pinoli, il sedano sfilato e tagliato a tocchetti e la cipolla di Tropea tagliata, il peperoncino, i capperi freschi tagliate in due. Se usate I capperi sotto sale togliete prima il sale.
-
Fate rosolare. Aggiungete i pomodori tagliati a pezzi con tutta la buccia e fate cuocere per qualche minuto.
-
Aggiungete il sale, lo zucchero e l’aceto, mescolate e continuate lasciate sul fuoco per altri 2-3 minuti.
-
Spegnete il fuoco. Versate tutto sulle melanzane, aggiungete il basilico spezzettato con le mani e mescolate.
-
Lasciare riposare per 30 minuti. Servire tiepide.
Note
Lasciare riposare per 30 minuti prima di servire iare