
Ho voluto sperimentare le ciabatte senza impasto usando la tecnica del pane senza impasto cotto in pentola. Questo impasto non richiede uso della planetaria. Se volete sapere come ho fatto seguitami nella mia cucina.
Ingredienti per le ciabatte senza impasto
- 1200 gr di farina 0 con crusca e germe di grano
- oppure farina 0
- 2 gr di lievito bio naturale in granule
- oppure 3 gr lievito di birra fresco
- oppure * 240 gr di lievito naturale/madre liquido (li.co.li)
- 1020 gr di acqua
- 10 gr (1 cucchiaio) di olio extra virgine d’oliva
- 10 gr (1 cucchiaio) di malto o miele di acacia o zucchero di canna
- 15 gr (2 cucchiaini) di sale
- semola di grano duro q.b. per spolverare
* la ricetta per creare i li.co.li la potete trovare qui:
Procedimento per le ciabatte senza impasto
La sera prima (oppure 10 ore minimo prima) dovete prepare l’impasto. In un ciotola o bastardella, versate l’acqua e sciogliete pocchissimi grammi di lievito. Aggiungete il malto, la farina, il sale e mescolate con una forchetta.
Versate l’impasto in un contenitore capiente con i bordi alti e coprire con un coperchio o la pellicola di plastica. Lasciate l’impasto grezzo e appiccicose riposare fino che non si formano i bollicini in superfici e inizia a lievitare.
Dopo 2 ore ho messo il contenitore in frigorifero e l’ho lasciato fino al giorno dopo.
Appena svegliata ho tolto il contenitore dal frigorifero.
Rovesciate l’impasto appiccicoso spianatoia spolverata abbondantamente con la semola di grano duro. Spolverare di farina l’impasto. Con l’aiuto di un tarocco grande fare una serie di pieghe. Piegamolo su se stesso alzando i quattro lati uno alla volta. Lasciare riposare 15 minuti. Spolverare di nuovo e ripetere le pieghe x altri 3 volte. Coprire con un cannovaccio e lasciare lievitare di nuovo per 2 ore.
In questa versione ho trasferito l’impasto a lievitare dentro un contenitore di plastica rettangolare e dopo che ha lievitato ho formato le pieghe direttamente dentro il contenitore.
Ecco come si presenta l’impasto dopo la serie di pieghe e riposo:
Venti minuti prima di cuocere il pane accendete il forno a gas a 220 gradi C. Mettete un termometro da forno al interno per assicurarsi che raggiunga la temperatura. Inserite la pietra reffrattaria nel secondo livello (per forno a gas) altrimenti mettetela nel primo livello per il forno elettrico.
Riprendiamo l’impasto. Con un tarocco grande o coltello dividere l’impasto delicatamente.
Spolverate i panetti con la farina e posizionate su una teglia allungando ogni panetto a forma di ciabatta.
Io ne ho fatte 8 ciabatte medie su una teglia grande di ferro di 60 cm x 37 cm. e 4 grandi ciabatte in 2 teglie 30 cm x 37 cm.
Infornate la teglia, accendete la ventola (solo per forno a gas) e lasciate cuocere per 15 minuti a 220 gradi C. Abbassate il forno a 200 gradi, fate scivolare le ciabatte senza impasto sulla pietra reffrattaria e proseguire la cottura per altri 20 minuti fino doratura.
Se non avete la pietra refrattaria lasciate cuocere direttamente nella teglia sempre per 15 minuti a 220 gradi C, e 20 minuti a 200 gradi.
Premendo le ciabatte senza impasto devono risultare leggere e croccante.
Togliere le ciabatte senza impasto dal forno e lasciare raffreddare su una grata.
In questa versione ho variato le dosi per avere più ciabatte (9) come segue:
- 1440 gr farina 0
- 288 gr lievito naturale/madre in coltura liquida liquido (li.co.li)
- 1224 gr acqua
- 15 gr miele
- 20 gr sale
- 10 gr olio extra vergine d’oliva
Complimenti! Ti sono riuscite a meraviglia, sono davvero invitanti….si sente il profumo fin quì! Buona domenica, a presto 🙂