
Composta di mandarini
Quest’anno i miei due albarelli mi hanno regalato tanti mandarini allora ho deciso di fare la composta di mandarini. La differenza tra marmellata (o confettura) e composta sta nel contenuto di frutta: per la marmellata il minimo è 35% mentre per la composta il minimo è 70%. La ricetta della composta che vi propongo ha pochissimo zucchero soltanto il 12 % sul totale cioè 98% di frutta. Siccome la buccia dei mandarini ė molto sottile resta difficile eliminare la parte amara bianca quando cercavo di pelare. Ho cercate nei miei libri di cucina e in rete per vedere se ci fosse un modo più semplice ma ho constato che tutte le ricette di marmellate di mandarini o agrume contenevano una grande quantità di zucchero. Allora ho voluto fare un esperimento. Certo il mio metodo ė più lungo e laborioso ma vi assicuro che ne vale la pena. Durante la preparazione la casa si riempirà di un piacevole profumo di mandarini. Sono riuscita a prepare una composta di mandarini con pochissimo zucchero di sapore intenso.
Ingredienti per la composta di mandarini
- 10 kg circa di mandarini
- 1000 gr di zucchero
- 250 gr di zucchero
- 10 barattoli di vetro da 500 ml
Procedimento per la composta di Mandarini
- Mettete le bucce dentro un contenitore e coprite con acqua. Lasciate in ammollo per 24 ore.
- Il giorno dopo sbollentate le bucce per tre volte cambiando l’acqua ogni volta.
- Scolate bene le bucce
e asciugatele sopra un canovaccio.
- Eliminate la parte bianca raschiando leggermente con un coltellino. Le bucce molto sottile che si rompevano le ho eliminate.
Pesate le bucce e calcolate metà del loro peso per lo zucchero. Sono riuscita ad avere un totale di 520 gr di bucce gialle senza bianco e le ho coperte con 250 gr di zucchero.Lasciate riposare in frigo per tutta la notte se non avete il tempo per continuare.
- Nel frattempo tagliate la frutta. Incidete i mandarini orizzontalmente.
Eliminate i semi all’interno con un coltellino.
- Tagliate ulteriormente a spicchi e eliminate eventuale semi che sono rimarti all’interno. Ho tagliato ogni mandarini dentro un piatto per raccogliere più facilmente il suo succo.
- Pesate i mandarini netti e calcolate 15% per lo zucchero. La frutta pesava circa 9000 gr nette e ho dunque calcolato 1000 di zucchero (12%)
- Versate i mandarini dentro una grande pentola preferibilmente di rame da 35 cm in diametro con lati alti. Aggiungete lo zucchero, coprite con il coperchio e mettete a riposare in frigo per tutta la notte se non riuscite a continuare.
- Trascorso il tempo mettete la pentola sul fuoco e lasciate cuocere lentamente. Vi consiglio di mettere un riduttore tra la fiamma e la pentola per evitare bruciature della composta.
- Nel frattempo tagliate le bucce a strisce sottile e aggiungetele, insieme al loro zucchero, dentro la pentola e continuate la cottura lentamente.
- Mescolate il composto ogni tanto fin quando non si spappola la frutta. Con un frullatore a immersione frullate tutto direttamente dentro la pentola.
- Continuate a cuocere fino a che la composta di mandarini non si rapprende mescolando, gli ultimi 30-40 minuti, continuamente per evitare che la composta non si attacchi al fondo della pentola.
- Per controllare la densita` giusta della composta di gelsi versatene un po’ su un piatto. Inclinando il piatto la composta dovrebbe scivolare lentamente. Per tutta questa operazione ci vorranno circa dai 3 ore ai 3 ore e mezzo
- Nel frattempo sterilizzate i barattoli e coperchio nuovi. Fate bollire tutto nell’acqua per 45 minuti. Fate scolare,
- Riempite con la composta di mandarini.
Composta di mandarini Chiudete bene con il coperchio
e fate sterilizzare per una seconda volta per 40 minuti.
Lasciate raffreddare dentro la pentola prima di riporrle nella dispensa in un luogo fresco.

La composta di mandarini è ottima spalmata sul pane da mangiare per collazione o merenda, per fare le crostate

oppure servita con del formaggio come aperitivo accompagnato con una bruschetta di pane con un filo di olio extra vergine d’oliva.
Buon appetito
Consiglio lo stesso procedimento per la composta di arance