Vi racconto l’origine del pan brioche artistico Bielorusso. Navigando sul web ho visto per caso un video di un pane particolare QUI. Facendo un pò di ricerche ho scoperto che proviene dal Bielorussia. Nel momento che google translate non è riuscito a tradurre tutta la ricetta in italiano ho adattato una mia ricetta per fare il pan brioche artistico Bielorusso. Armatevi di pazienza e seguitemi e cercherò di spiegare come ho fatto.
Ingredienti per il pan brioche artistico Bielorusso
Per l’impasto
- 300 gr di farina manitoba
- 300 gr di farina 00
- 5 gr di lievito di birra fresco
- 150 gr (n. 3) di uova
- 80 gr di zucchero semolato
- 310 gr di latte tiepido
- 100 gr di burro morbido
- 1/2 cucchiaino di semini di vaniglia
Per il ripieno
- 40 gr di zucchero di canna
- 60 gr di mandorle macinate finemente
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
Per spalmare
- 1 uova intero
- 2 cucchiai di latte
- 1 pennello
Procedimento per il pan brioche artistico Bielorusso
Sciogliete il lievito di birra del latte mescolando con una forchetta. Aggiungete le uova, lo zucchero e la vaniglia e mescolate.
Versate le farine nella planetaria, attaccare il gancio e fate partire la planetaria. Aggiungete la miscela di latte un pò alla volta. Attaccare il gancio e fate partire la macchina. Impastate bene e infine aggiungete il burro morbido un pò alla volta per farlo assorbire bene. Una volta che è stato incordato versate l’impasto su una spianatoia infarinata e formate una palla.
Mettetela in un contenitore di plastica capiente e coprite con il coperchio o con la pellicola trasparente. Lasciare lievitare per un ora a temperatura ambiente.
Ponete il contenitore in frigorifero e lasciatelo lievitare lentamente fino al giorno seguente per 15 ore fino a che ha triplicato il suo volume. Trascorso il tempo togliete il contenitore dal frigorifero e lasciatelo a temperatura ambiente per 2 ore prima di procedere alla formatura del pan brioche.
Accendete il forno a 200 gradi C E mettete la pietra refrattaria sul secondo livello. Coprire con carta forno una teglia rotonda. Io ho usato quella della pizza di 36 cm di diametro. Versato un uovo e 2 cucchiaio di latte in una ciotola e mescolare con una forchetta.
Stendente un pezzo di impasto su una spianatoia leggermente infarinata in un disco a 1 cm di altezza e 22 cm di diametro.
Ponete il disco al centro della teglia rotonda coperta di carta da forno. Con un pennello spennellare la miscela di uova e latte. Preparate il ripieno versando in una ciotola lo zucchero, la cannella, le mandorle tritate e lo zenzero.
Mescolate con un cucchiaio. Versare un pò di ripieno sul disco cercando di non arrivare fino al bordo.
Adesso dovete fare una serie di strisce larghe 12 cm con un altezza di circa 2 mm. La prima striscia deve essere lunga abbastanza per avvolgere la circonferenza del disco (72 cm.) Fate una serie di asole al centro del disco larghe 5 cm e 5 cm di distanza una dell’altra.
Per fare questo ho usato la rotella allungabile come da foto. In mancanza di questo attrezzo potete usare una rotella, tarocco o coltello. Poi spennellate con la miscela di uova e latte.
Versare un pò di ripieno tra un asola e l’altra.
Piegare la striscia a metà.
Spennellate il bordo per la lunghezza e applicarla sul disco.
Girare ogni pezzo come da foto e VIDEO. Proseguite lo stesso procedimento per tutte le strisce accorciando ogni striscia fino ad arrivare a coprire tutto il disco. Io ho fatto un totale di 6 strisce.
Spennellate la superficie del pan brioche artistico Biellorusso, mettetelo nel forno a gas a 200 gradi C e accendete la ventola (solo per forno a gas). Lasciate cuocere per 10 minutI, poi abbassate la temperatura a 180 gradi C e lasciate per 20 minuti. Abbassate di nuovo a 160 gradi.
Togliete il pan brioche e spennellate ancora con la miscela di uovo e latte e rimettetelo nel forno per altri 10 minuti. Abbassate ancora a 150 gradi C, spegnete la ventola e lasciate per 10 minuti con lo sportello del forno un pò aperto. Togliete dal forno e lasciate raffreddare su una grata.
Buon appetito e buone feste !
nuove ricette che pubblico
cliccate sulla mia pagina
facebook QUI e
poi cliccate MI PIACE.
Grazie GiuGen
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di dicembre di Panissimo su Pani Natalizi e delle Feste di Sonoiosandra e Bread & Companatico
Che bontà, bravissima!!
Grazie Aless
O_O Senza parole. Complimenti intanto per aver affrontato questa sfida. Sei stata magistrale. Ecco, non conosco l’originale, ma questo toglie il fiato! ^_^
Bravissimaaaaaaaaaaaa
Grazie Erica, se vuoi vedere l’originale ho messo il link al inizio della pagina con il link del video.
Grazie mille Sonia, un abbraccio
formidabile!! mamma mia quanto sei brava! un caro saluto. Sonia
Non conoscevo questo pan brioche, oltre ad essere molto bello deve essere anche molto buono!
Ciao!
Grazie
sei ritornata più in forma di prima! ti adoro!
bravissima Giulia e bellissima questa tua proposta!
un bacio
Grazie Tiziana