
Scorze di agrumi canditi
La preparazione delle scorze di agrumi canditi ė semplicissima ed ė un ottimo modo per utilizzare le scorze che altrimenti vengono gettate. Le scorze di agrumi canditi vengono utilizzati per preparare tanti dolci come la cassata siciliana, le susumelle calabrese, il panettone, la colomba Pasquale, varie dolci , ecc. oppure semplicemente ricoperti con cioccolato.
Ingredienti per le scorze di agrumi canditi
- Agrumi: arance, limoni, mandarini, cedro o bergamotto
- zucchero semolato (uguale peso della scorza)
- acqua (uguale peso)
Procedimento per le scorze di agrumi canditi
Lavare gli agrumi, e togliete la scorza lasciando un po’ di parte bianca. Tagliate in listerelle. Mettete in una pentola.

Coprite con acqua fredda e portate a bollore per 2-3 minuti. Scolatele e ripetete per altre tre volte per togliere l’amaro. Dopo aver scolate le scorze per l’ultima volta, pesatele e calcolate lo stesso peso per lo zucchero e acqua. In una pentola fate sciogliere lo zucchero nell’acque. Poi aggiungete le scorze
e fate cuocere finchė lo sciroppo si sarà consumato e le scorze diventino traslucide.

Con l’aiuto di una pinza trasferite le scorze su una grata appoggiata sopra una teglia. Lasciate asciugare per tutta la notte. Foderate un contenitore di plastica con la carta forno e appoggiateci sopra le scorze a strati alternando con la carta forno. Chiudete con il coperchio e ponete in frigo per conservare. Si conservano per circa 6 mesi.
Metodo alternativo per asciugare

Accende il forno a 60 gradi e infornate le scorze di agrumi canditi per circa 1 ora avendo cura di girarle dopo 30 minuti.


Lasciate raffreddare.


Nella seguente versione le scorze sono state passate nello zucchero dopo certe cotte e poi Messi ad asciugare su una teglia ricoperta con carta da forno.
Se fate una bella scorta di canditi vi consiglio di metterli in sacchetti per alimenti e conservarli nel congelatore. In quest’ultimo modo si conservano per un anno.