Piadina

Condividi
Print Friendly, PDF & Email

La piadina

L’altro giorno con l’esuberò di Lì.co.li (lievito madre in coltura liquido) ho sperimentato di fare la piadina.  La piadina in effetti ė un pane piatto cotto in padella, testo, crepiera, cialdiera o piastra.  La piadina viene fatte in varie parte del mondo dove viene  chiamata in svariate modi come segue: burritos, tortilla, tapas, naan, bazlama, gozleme, pita, kulcha, chapati, roti, phulka, fatata, mermen, bannock,  rghaïf, beer flat bread (pane piatto con birra), lefse norvegese, bakharkhani, gurung, mkate-ma-ufuta, roti cani, mermen, roti prata, parata, patetes göleme, shawarma, malawah, kerala parota, saj,  tandalachi bakti, hychin, lavash, eccetera.  La lista  dei nomi è lunghissima e io ho elencato soltanto alcune.
Ci sono svariate ricette per fare questa piadina con strutto  con l’ olio o burro.  C‘ė  chi mette un pizzico di  bicarbonato oppure lievito, e/o  yogurt, latte, birra, uova, patate, eccetera nell’impasto. Il tipo di farina varia anche da frumento,  semola di grano duro, mais, farro, avena, orzo, riso, tapioca, quinoa, cassava, farina di ceci, ecc. L’impasto può essere arricchito con semini di sesamo, lino, ecc. oppure erbe aromatiche o verdure tipo spinaci, bieta. ecc. 

La piadina  si può  fare anche sfogliata sempre con strutto o olio. Io preferisco usare olio extra vergine d’oliva.  A mio avviso la piadina sfogliata resta più  elastica e morbida anche se  ci vuole più tempo per preparare visto che deve essere stesa due volte.   Comunque la piadina con l’olio, senza lievito, ė un buon pane facile  e veloce da preparare,  cotto in padella, e senza la lunga attesa della lievitazione. La piadina si conserva fresca per 3 o 4 giorni dentro un sacchetto di plastica per alimenti in frigorifero.  Potete farcire la piadina come volete e riscaldarla dentro una piastra per pane, nel forno oppure in padella. 

Piadina con prosciutto cotto, provola e insalata

Ingredienti per la piadina

Resa 10 piadine  90 gr circa, 28 cm in diametro

  • 500 gr farina
  • 250 gr acqua calda
  •     8 gr sale 
  •   40 gr olio extra vergine d’oliva 
  • 100 gr Li.co.li (obtional) 

Variante

Resa  10 piadine 79 gr circa, 25 cm in diametro

  • 250 gr farina 0
  • 250 semola di grano duro
  • 250 gr acqua calda
  •    5 gr sale 
  • 15 gr olio extra vergine d’oliva 

per sfogliare 

  • 25 gr olio extra vergine d’oliva

Procedimento per la piadina

Riscaldate l’acqua in un pentolino. Versate l’acqua ben calda un po’ alla volta in una ciotola dove avete messo già la farina, l’olio e il sale. Mescolate  con una forchetta o frusta per impasto danese come nella foto.


Se usate il lievito naturale (li.co.li.) aggiungetelo dopo che l’impasto si ė raffreddato. Impastate bene fino ad avere un impasto liscio e omogeneo.  Lasciate riposare 15 minuti.  Dividete in tanti panetti di uguale peso: 90 gr circa per  avere 28  cm in diametro oppure di 79 gr circa per avere  25 cm in diametro.  Passate ogni panetto nella farina

e stendete lo con il mattarello in un disco sottile del diametro desiderato.

Trasferite ogni disco sul tagliere di legno o foglio di silicone oppure su un canovaccio.

Riscaldate bene  una padella  larga, o  cialdiera o crepiera e cuocete la piadina a fuoco medio per circa 1 minuto. Rigirate e cuocete l’altro lato.
Mettete le piadine cotte dentro un’altra padella o un altro contenitore e coprite subito con un coperchio per farle restare morbide.

Variante 

Per la versione piadina  sfogliata stendete ogni panetto in un disco della misura desiderata.

Spennellate  la superficie di ogni piadina con olio extra vergine d’oliva.

Arrotolare il disco e poi girare per formare una chioccola premendo bene per fare attaccare la fine.  Fate riposare 20 minuti. Stendete di nuovo in un disco nella misura  desiderata

senza aggiungere la farina. Io le ho stese so un foglio di silicone.


Proseguite con la cottura come descritto prima.

Farcite la piadina a piacere, piegate  in tre oppure arrotolatela e riscaldate dentro una piastra per pane/cialde oppure dentro una padella e servite calda.

In questa foto è stato messo solo prosciutto cotto per la  merenda del mio nipotino .

Piadina farcita con ceci e formaggio

I ceci sono stati messi in ammollo per 24 ore. Poi cotte insieme a una cipolla di Tropea, pomodorini e rosmarino per 3 ore e mezzo.  Solare i ceci, versare sulla piadina e metterci sopra qualche fetta di formaggio a piacere. Piegate la piadina e fate riscaldare/tostare dentro la piastra elettrica.

Piadina farcita con ceci e formaggio
/ 5
Grazie per aver votato!