
I cudduraci sono dei tipici biscotti Calabrese che si fanno il periodo di Pasqua. In alcune zone della Calabria vengono chiamate cuzzupe. Ci sono varie modi di farle ma questa è la ricetta che faceva mia madre. Era tradizione in famiglia di mangiare i cudduraci, con l’uovo sodo, la mattina di Pasqua. Normalmente si preparano i cudduracci per ogni membro della famiglia con uno o due uova sopra a forma di cestino, treccia, ecc. potete anche fare alcune più piccole senza metterci l’uovo sopra.
Ingredienti per i cudduraci
(per 3 teglie grande (60 cm x 40 cm)
- 2000 gr di farina
- 500 gr di zucchero semolato
- 300 gr di strutto o olio di semi (io ho usato olio di riso)
- 400 gr (n. 8) uova interi + 1 tuorlo per l ‘impasto
- 7 o 8 uova interi per la decorazione
- 34 gr (2 bustine ) di lievito naturale per dolci bio vanigliato
- zest (buccia grattugiata) di 1 limone non trattato
- 80 gr di liquore anice
- 360 gr di acqua
Naspro
- 1 albume
- 100 gr di zucchero semolato
- succo di mezzo limone
- zuccherini colorati q.b.
Procedimento per i cudduraci
Setacciate tutte le polvere, cioè la farina e il lievito.
Lavare e asciugare un limone non trattato ( io ho usato quello del mio albero) e grattugiare la buccia. Spremete il succo di metà limone e metterlo da parte per il naspro (glassa).
Mettete tutti gli ingredienti dentro una bartardella o planetaria. impastate bene fino ad avere un impasto liscio e omogeneo. Se dovesae risultare troppo asciutto aggiustare con l’acqua. Riversate l’impasto sulla spianatoia infarinata. Coprite con la bastardella capivolta o con la pellicola e lasciare riposare 15 minuti.
Nel frattempo accendete il forno 200 gradi C. Foderate le teglie (io ho usato 3 teglie 60 cm x 40 cm) con la carta forno. Lavate e asciugate 7 o più uova. Date forma ai cudduracci, per esempio un cestino, un cuore o treccia, ecc. Per fare il cestino a forma di cuocere stendete una parte dell’impasto e ritagliato un cuore con la rotella. Per il manico formate 2 cilindri arrotolando un pò d’impasto e intrecciare. Posizionare il cestino sulla teglia ricoperta da carta forno. Applicare il manico facendo pressione all’attaccatura. Mettete l’uovo sopra e fissarlo a croce con 2 piccoli rotolini d’impasto. Per fare il disegno ho utilizzato un tarocco dentellato.
Potete usare quel che la vostra volete. Mettete i biscotti in teglia ben distanziate perchè crescono molto in cottura.
Preparare il naspro. Montare un albume con una frusta, aggiungere lo zucchero semolato e il succo del limone filtrato che avete nesso da parte. Mescolate bene.
Pennellate la superfice con il naspro e cospargete con gli zuccherini colorati a piacere.
Abbassate la temperatura del forno a 180 gradi C e accendete la ventola. Cuocete i cudduraci per 35/40 minuti o finchè sono dorate. I biscotti più piccoli vanno cotti in minor tempo 15/20 minuti.
I cudduraci si gonfiano molto durante la cottura.
Togliete la teglia dal forno e lasciateli raffreddare.
Conservate i cudduraci in una scatola di latta ricoperta di carta forno.
Enjoy !
Ciao……. e Buona Pasqua !
GiuGen
Meravigliosi, bravissima………….