Pane senza lievito cotto in cialdiera
Per motivi di salute devo evitare i lieviti. Quindi faccio esperimenti in continuazione per fare il pane senza lievito che sia leggere e croccante. Oggi ho voluto fare ancora un’altro esperimento. Per evitare di accendere il forno durante il periodo estivo ho proavato due metodi di cottura; cioė Il pane senza lievito cotto nella cialdiera elettrica e il pane senza lievito cotto in una casseruola di ghisa con coperchio di ghisa. Per il pane senza lievito cotto in forno potete seguire altre ricette nel mio blog: Basta cliccare sul tag Pane senza lievito. Questa volta ho utilizzato acqua calda dal rubinetto. L’impasto è molto più elastico e soffice ed ė cresciuto durante la cottura in forno.
Ingredienti per il pane senza lievito cotto in cialdiera
- 300 gr di farina 1 (per pane)
- 200 gr semola di grano duro macinata a pietra
- 360 gr di acqua calda
- 20 gr (2 cucchiai) di olio extra virgine di oliva
- 10 gr (2 cucchiaini) di sale
Per la cottura
- cialdiera elettrica (la mia misura 20 cm di diametro)
- casseruola bassa o padella con coperchio (la mia casseruola di ghisa misura 30 cm di diametro)
Procedimento per il pane pane senza lievito cotto in cialdiera
Versate tutti gli ingredienti in una ciotola o nella planetaria. Impastare bene fino ad avere un impasto omogeneo, liscio e elastico e si stacca dai bordi. L’impasto deve risultare morbido quindi aggiustate con l’acqua se dovesse essere duro. Dividero l’impasto in tanti palline di uguale peso secondo la grandezza della cialdiera/pentola:per la cialdiera di 20 cm : palline di 15 grammi; per la casseruola/padella: palline di 34-35 gr.
Nel frattempo accendete la cialdiera e portarla alla massima temperatura. Stendete ogni pallina con un mattarello sulla spianatoia infarinata, in una sfoglia sottilissima di 18 cm circa di diametro. Fate scivolare la sfoglia sulla cialdiera, chiudete il coperchio e lasciate cuocere per 3-4 minuti fino doratura.
All’inizio uscirà del fumo ma non aprite finchė non finisce di uscire tutto il fumo per controllare la cottura.

