Ho fatto la composta di pere con oltre 7 kg di pere abate mature.
La differenza tra marmellata (o confettura) e composta sta nel contenuto di frutta: per la marmellata il minimo è 35% mentre per la composta il minimo è 70%. La ricetta della composta che vi propongo ha pochissimo zucchero soltanto il 3 %.
Ingredienti per la composta di pere
- 6800 gr di polpa di pere abate o kaiser
- 130 gr di zucchero di canna
- 400 gr di acqua
- 8 barattoli di vetro da 400 ml
Procedimento per la composta di pere
Prima di tutto prepariamo i barattoli di vetro. Lavatele e sterilizzate in acqua per 40 minuti. Lasciate scolare.
Lavate bene le pere sotto acqua corrente, sbucciarle con un pelapatate, togliete il torsolo e tagliate a a pezzi grande.
Pesatele e calcolato il 3 % di zucchero sul peso della polpa totale.
Se volete fare una confettura allora dovete calcolare dal 50% al 100% di zucchero, dipende anche dal grado di zuccherino della frutta e quanto la volete dolce.
Versate le pere dentro una pentola grande con bordi alti e aggiungete l’acqua e lo zucchero.
Io ho utilizzato 1 grandissima pentola di rame con acciao inox al’interno. Mettete la pentola sul fuoco e lasciate cuocere. Mescolate il composto fin quando non si spappola la frutta. Con un frullatore a immersione frullate tutto direttamente dentro la pentola. Oppure usate un scacciapatate, come nella foto, e sciacciate bene per avere una composta con pezzeti di frutta.
Continuate a cuocere fino a che la composta di pere non si rapprende mescolando continuamente per evitare che la composta non si attacchi al fondo della pentola. Per tutta questa operazione ci vorranno circa dai 2 ore e mezzo ai 3 ore.
Per controllare la densita` giusta della composta di pere versatene un po’ su un piatto. Inclinando il piatto la composta dovrebbe scivolare lentamente.
Riempite i barattoli con la composta di pere ancora calda con un mestolo. Chiudete bene con il coperchio. Io utilizzo sempre coperchi nuovi della marca Quattro Stagioni. Sterilizzate di nuovo rimettendo i barattoli pentola e coprite con acqua. Lasciate bollire per altri 40 minuti. Lasciate raffreddare dentro la pentola prima di riporrle nella dispensa.
La composta di pere è ottima spalmata sul pane da mangiare per collazione o merenda, per fare le crostate oppure servita con del formaggio. Nella foto ho spalmato la composta di pera su sfoglie di pane senza lievito. Per la ricetta delle sfoglie di pane senza lievito cliccate QUI.

Buon appetito e grazie per essere passati,
Una composta di qualità e buon gusto, ottima.
Grazie