
Il pane senza impasto con semi misti è ideale per chi non vuole impastare a mano o con una planetaria. Basta miscelare gli ingredienti con una semplice forchetta o cucchiaio e la lunga e lenta lievitazione farà il resto. Io ho utilizzato oggi una farina che contiene semi di girasole, lino e fiocchi d”avena che dona un sapore straordinario ma potete utilizzare benissimo della semplice farina 0 .
Ingredienti il pane senza impasto con semi misti
- 1000 gr farina grano tenero 0 (contenente semi di lino, girasole e fiocchi d’avena)
- 200 gr semola di grano duro rimacinata a pietra
- 980 gr di acqua
- 2 gr di lievito naturale bio in granule
- 100 gr lievito madre non rinfrescata/pasta di riporto
- oppure 200 gr di lievito madre rinfrescata
- oppure 3 – 5 gr di lievito di birra fresco
- 10 gr (1cucchiaio) olio extra virgine d’oliva
- 10 gr (1 cucchiaio) di miele d’acacia o malto
- 15 gr (2 cucchiaini) di sale
- semola di grano duro q.b. per spolverare
Procedimento per il pane senza impasto con semi misti
La sera prima (oppure 10 ore minimo prima) dovete prepare l’impasto. In un ciotola o bastardella oppure direttamente dentro il contenitore dove metterete a lievitare l’impasto, versate l’acqua e sciogliete pocchissimi grammi di lievito.
Aggiungete il miele/malto, la farina, il sale, l’olio e mescolate con una forchetta.
Versate l’impasto in un contenitore capiente con i bordi alti e coprire con un coperchio o la pellicola di plastica. Lasciate l’impasto grezzo e appiccicose riposare fino che non si formano i bollicini in superfici e inizia a lievitare.
Dopo 2 – 4 ore mettete il contenitore in frigorifero e lasciate fino al giorno dopo. La mattina seguente togliete il contenitore dal frigorifero.
Rovesciate l’impasto appiccicoso sulla spianatoia spolverata abbondantamente con la semola di grano duro. Spolverare di farina l’impasto. Con l’aiuto di un tarocco grande fare una serie di pieghe. Piegate su se stesso alzando i quattro lati uno alla volta. Coprite con un cannovaccio e lasciate riposare per 15 minuti. Dividete l’impasto in 5 pezzi di circa 580 gr. arrotolare e formare dei filoni.
Mettetele dentro dei tovaglioli di cotone o lino spolverate abbondantamente di farina e piegate i lati per coprire. Lasciate lievitare per 1 a 2 ore.
Venti minuti prima di cuocere il pane accendete il forno a gas al massimo 250 gradi C. Mettete un termometro da forno al interno per assicurarsi che raggiunga la temperatura. Inserite la pietra reffrattaria nel secondo livello (per forno a gas) altrimenti mettetela nel primo livello per il forno elettrico.
Fate scivolare i filoni sulla baguettiera. In mancanza della baguettiera foderate una teglia grande (60 x 40 cm) con la carta da forno a fisarmonica per evitare che le baguettes si tocchino durante la cottura. Con una lametta per pane oppure un coltello di ceramica fate dei tagli su i filoni.
Infornate la bagguettiera o la teglia, accendete la ventola (solo per forno a gas) e lasciate cuocere per 20 minuti a 220 gradi C. Abbassate la temperatura a 200 gradi C, fate scivolare il pane senza impasto con semi misti sulla pietra reffrattaria e proseguire la cottura per altri 20 minuti fino doratura.
Se non avete la pietra refrattaria lasciate cuocere dentro la teglia fino doratura. Premendo, le bagguette devono risultare leggere e croccante.
Spegnete il forno e lasciate le baguettes per altri 10 minuti con lo sportello leggermente aperto. Togliete il pane senza impasto con semi misti dal forno e lasciate raffreddare su una grata.
Alla prossima………GiuGen