Per la forma del pane tipo Couronne ho preso l’ispirazione del pane couronne Lyonnaise facendola diritto invece che rotondo.
Ingredienti per il Pane tipo Couronne
Dosi per 2 pagnotte
- 585 gr d’acqua minerale leggermente frizzante
- 300 gr di farina integrale
- 800 gr di farina 0 n.1
- 250 gr di Li.co.li (lievito madre in coltura liquida) oppure criscito/pasta riporto
- 3 gr di lievito naturale in granule
- 9 gr. (1 cucchiaio) d’olio evo (extra virgine d’oliva)
- 10 gr. (1 cucchiaio) di zucchero di canna
- 11 gr. (2 cucchiaini) di sale
Coprite con un cannovaccio e spolverare con la farina. Stendete l’impasto di 200 gr con il mattarello in un rettangolo più lungo della cocotte e largo quanto la cocotte, facendo una piega tra le ciotoline.
Mettete le tre palline allungate nell’incavo delle due ciottoline. Con una forbice praticare due taglie nella piegatura della pasta e piegare sulle palline. Coprire con un cannovaccio e lasciate lievitare fino al raddoppio. Ripetete lo stesso procedimento sull’altra pagnotta.
Accendete il forno a gas a 220 gradi C. Mettete la pietra reffrattaria sulla seconda griglia. Con un termometro da forno assicurarsi di aver raggiunto la temperatura interna. Foderare di carta forno due teglie rettangolare. Adesso delicatamente capovolgete l’impasto delle due pagnotte sulle teglie.
Cuocete nel forno ben caldo (gas ventilato) per 40 minuti, abbassare la temperatura a 190, fate scivolare le pagnotte sulla pietra reffrataria e cuocere per altri 20 minuti. Spegnete il forno e lasciate il pane per altri 10 minuti con lo sportello socchiuso. Il pane tipo Couronne deve risultare croccante. Togliere dal forno e lasciare raffredare su una griglia.
la tua fantasia ha colpito ancora!sempre all’altezza della situazione!bravissima
Grazie Tiziaa
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
hai una fantasia fantastica…………… sembra di sentire il profumo Giulia!!!!!
Grazie Lale
Wow che spettacolo sembra buonissimoooo!!!Complimenti bel blog! Mi iscrivo subito ai tuoi lettori fissi per non perdermi altre ricette succulente come questa :)un caro salutoAlessandrofancyfactorylab.blogspot.itp.s. passa anche da me e fammi sapere che ne pensi del mio blog 😉
Grazie mille, Alessandro. Passo da te con piacere !
ciao! appena iscritta al tuo blog! ma quante cose buone prepari!!!! ti seguo anche su g+…..non voglio perdermi le tue ricette :-)http://ladanzadeisensi.blogspot.it/
Grazie Giusy. Ti vengo a trovare !
Bravissima Giulia, bella couronne.Ti auguro una felice Pasqua
Grazie, buona Pasqua anche a te
Ciao c’è un premio per te sul mio blog, passa a pprenderlo
Grazie Immacolata
Che meraviglia, bravissima Giulia……….
grazie Annalisa